Formazione “Potenziare la comunicazione per ridurre la conflittualità in azienda”
Contenuti ed obiettivi
Saper comunicare efficacemente è una competenza trasversale che riguarda tutte le sfere di vita.
Il Corso si propone di fornire strategie di ragionamento e tecniche di comunicazione per limitare i conflitti interpersonali.
Ci si focalizzerà quindi sul rapporto interpersonale tra le figure aziendali e le esigenze di una comunicazione efficace tra di esse.
La formazione intende guidare i partecipanti ad accrescere la consapevolezza delle dinamiche relazionali, a migliorare le proprie competenze comunicative per comprendere e produrre i migliori risultati in ambito professionale.
Una rilevanza particolare verrà data alle tecniche di risoluzione dei conflitti basate sulla negoziazione dei significati personali e la mediazione tra le parti coinvolte.
Focus delle competenze
- Essere in grado di osservare e analizzare il contesto relazionale.
- Migliorare la comunicazione interpersonale.
- Saper migliorare le relazioni senza entrare in dinamiche conflittuali e depotenzianti.
- Saper mantenere il focus sugli obiettivi senza dispendio di energia.
Target
Il corso è rivolto a imprenditori, manager, dirigenti e quadri aziendali, impiegati e liberi professionisti. Più in generale, a tutti coloro che ambiscono a migliorare le proprie competenze e abilità comunicative e relazionali. Il Corso prevede un minimo di 8 e un massimo di 18 partecipanti.
Relatrice
Claudia Vece – Fondatrice di Quantasia SA di Lugano, è esperta in scienza cibernetica e in tecniche di Educazione Neuro Emozionale. Facilitatrice aziendale, Formatrice e Coach specializzata nell’educazione al cambiamento e al potenziamento dei sistemi complessi, collabora con l’Università ISG Business & Economic School in Portogallo.

CORSO POSTICIPATO A DATA DA CONVENIRE
Martedì 24 marzo 2020
dalle ore 09.00 alle ore 17.15
c/o Associazione industrie ticinesi
Corso Elvezia 16, 6900 Lugano
Iscrizioni
Iscrizione obbligatoria entro e non oltre venerdì 20 marzo 2020.
La quota d’iscrizione è di CHF 350.- per le aziende associate AITI, FIT e ATIO.
Per le altre aziende, la quota è di CHF 390.-.