Perché è importante praticare esercizi di respirazione?
Esplora il potere trasformativo della respirazione consapevole e scopri come creare un’oasi di benessere nella tua vita!
A cosa serve la respirazione?
Il respiro è la funzione primordiale che ci lega alla vita, veniamo al mondo attraverso un primo respiro e lasciamo il corpo con un ultimo. Spesso l’atto di respirare viene dato per scontato, mentre è solamente grazie ad esso che possiamo continuare a esistere e a esplorare il mondo.
Ma cosa implica realmente respirare? È solamente un atto fisico involontario, o esiste qualcosa di più profondo dietro questa semplice azione? Oltre alla sua funzione biologica di scambio di ossigeno e anidride carbonica, vi è un significato più ampio? La respirazione ha altre funzioni rilevanti, infatti è un vero e proprio ponte tra il corpo e la mente in grado di influenzare il nostro stato mentale ed emotivo, e connetterci con il presente in un modo unico e profondo. La respirazione è un’àncora di stabilità che possiamo sfruttare per ritrovare l’equilibrio interiore e la calma, rigenerare il corpo e aumentare la nostra consapevolezza.
La pratica quotidiana della respirazione consapevole è di fatto un vero e proprio strumento per regolare gli stati interiori, mantenere l’equilibrio, creare maggiore energia e rinforzare la salute fisica, mentale ed emotiva.
I benefici della respirazione consapevole
La respirazione profonda attiva il sistema nervoso parasimpatico che è coinvolto nelle risposte di rilassamento e conservazione dell’energia. Il sistema nervoso parasimpatico rallenta il battito cardiaco, stimola la digestione e favorisce la riparazione e il recupero del corpo. Funziona in opposizione al sistema nervoso simpatico per mantenere l’equilibrio e la stabilità del corpo, aiutando così a mantenere la salute generale e il benessere. Grazie alle respirazione profonda possiamo dunque indurre corpo e mente volontariamente a uno stato di rilassamento ed accedere a una sensazione di calma e tranquillità che permea tutto il nostro essere.
La ricerca ha dimostrato che una respirazione profonda influenza il benessere e aumenta le potenzialità, ad esempio migliora la circolazione sanguigna, aumenta l’ossigenazione del sangue e rafforza il sistema immunitario, contribuendo direttamente a migliorare la concentrazione, la memoria e la capacità di risolvere i problemi.
Attraverso la respirazione consapevole possiamo quindi gestire più efficacemente le nostre potenzialità, come pure gli stati d’animo di stress, poiché permette di connettere al momento presente, riducendo l’ansia legata al futuro e i rimpianti legati al passato.
La respirazione quale strumento di guarigione
La pratica quotidiana della respirazione consapevole può diventare anche uno strumento di auto-guarigione poiché connette alle parti più profonde del nostro essere dove possiamo attuare un processo di autocompassione e cura verso noi stessi. La pratica della respirazione apre uno spazio di ascolto, toglie le distrazioni esterne e ci connette al nostro essere interiore. È un’opportunità per ascoltare il nostro corpo, riconoscere le nostre emozioni e onorare il nostro benessere in modo completo e totale. Decidere di dedicare alcuni minuti al giorno alla respirazione, porta con sé benefici tangibili e duraturi.
Come iniziare a praticare la respirazione quotiana
Iniziare a praticare la respirazione quotidiana è un passo fondamentale verso il benessere mentale, emozionale e fisico. Può sembrare un’azione così semplice e scontata, ma attuare una routine e mantenere la disciplina non è sempre facile.
Spesso la respirazione viene integrata anche ad altre pratiche, ad esempio lo yoga, alla propria Sadhana quotidiana.
Noi consigliamo di praticare la respirazione la mattina appena svegli oppure la sera prima di dormire, per favorire il recupero dell’energia persa durante il giorno. La respirazione può essere praticata sia da seduti che da sdraiati, l’obiettivo è respirare lentamente, concentrandosi sul respiro e osservando il suo ritmo naturale senza cercare di controllarlo. Prendendo consapevolezza di come il respiro entra ed esce dal corpo, sentendo l’espansione e la contrazione del petto e dell’addome, pian piano il ritmo rallenta fino ad entrare in una fase di profondo rilassamento.
Puoi praticare ascoltando della musica, oppure in silenzio o ancora grazie a un audio che accompagna la pratica. A questo link puoi accedere alla meditazione guidata sul respiro di Quantasia.
Ricorda: il segreto è la pratica costante! Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza nello stato complessivo di benessere.
Autrice del libro Trasformazione Neuro Emozionale, esperta in scienza cibernetica e in tecniche di Educazione Neuro Emozionale.
Formatrice e Coach specializzata nell’educazione al cambiamento e al potenziamento del mindsete della personalità.
Categorie
Ultimi articoli
Articoli in evidenza
Iscriviti alla newsletter
Share
Ti è piaciuto l’articolo?
Contattaci per maggiori informazioni!